Comunicazione verbale

Comunicazione verbale

Ogni parola produce nel cervello l’accensione di diverse aree, che producono reazioni chimiche e ormonali diverse. Ecco perchè è importante la comunicazione verbale. La realtà che noi viviamo ogni giorno è il risultato delle parole che usiamo per raccontarla, bisogna quindi prestare attenzione alle parole che scegliamo di utilizzare, perché in certi contesti potrebbe bastare una parola sbagliata per sortire un’effetto totalmente diverso dalla nostra intenzione, e quando i nostri sistemi biologici si attivano è impossibile tenerli a bada!

Comunicazione efficace

La comunicazione verbale efficace è essenziale in molteplici contesti, inclusi quelli professionali e personali. Ecco alcune tecniche per migliorare la corretta comunicazione verbale:

  • Chiarezza e Concisione: Esprimi le tue idee in modo chiaro e conciso. Evita discorsi prolissi e cerca di comunicare in modo diretto ed efficace.

  • Articolazione: Pronuncia le parole in modo chiaro e articolato. Una buona articolazione facilita la comprensione da parte degli altri.

  • Tono di Voce: Adatta il tono della tua voce al contesto e al messaggio che stai comunicando. Un tono appropriato contribuisce alla comprensione e alla percezione positiva.

  • Volume della Voce: Regola il volume della voce in base all'ambiente circostante. Assicurati che la tua voce sia udibile senza essere troppo alta o troppo bassa.

  • Velocità di Parlato: Modula la velocità del tuo discorso. Evita di parlare troppo velocemente o troppo lentamente, poiché entrambi possono influenzare la comprensione.

  • Ascolto Attivo: Quando stai comunicando verbalmente, presta attenzione a ciò che gli altri stanno dicendo. Rispondi in modo appropriato per dimostrare che stai ascoltando e comprendendo.

  • Evita le divergenze: Cerca di evitare l'uso eccessivo di gergo, tecnicismi o frasi complesse che potrebbero confondere l'interlocutore. Adatta il tuo linguaggio al livello di comprensione dell'audience.

  • Chiedi feedback: Richiedi feedback agli altri sulla tua comunicazione verbale. Questo può aiutarti a identificare aree di miglioramento e a raffinare le tue abilità.

  • Contesto culturale: Presta attenzione al contesto culturale, specialmente se stai comunicando con persone di diverse culture. Sii consapevole di possibili differenze linguistiche o di interpretazione.

  • Empatia: Cerca di comprendere il punto di vista degli altri e adatta il tuo linguaggio di conseguenza. L'empatia contribuisce a creare connessioni più significative.

  • Evita interruzioni: Evita di interrompere gli altri durante la loro comunicazione. Lascia che esprimano completamente le loro idee prima di rispondere.

  • Parola chiave: Usa parole chiave o frasi principali per enfatizzare il punto principale del tuo messaggio. Questo aiuta a rendere il messaggio più memorabile.

  • Correzione rispettosa: Se è necessario correggere o chiarire, fallo in modo rispettoso e costruttivo. Evita toni accusatori o critici.

  • Sincronizzazione: Adatta il tuo ritmo di comunicazione a quello degli altri. Cerca di creare un flusso di comunicazione armonioso.

Migliorare la comunicazione verbale richiede pratica e consapevolezza. L'importanza di adattarsi al contesto e di essere sensibili alle esigenze degli altri è fondamentale per una comunicazione verbale efficace.

Leggi di più sulla comunicazione del corpo!

Articoli correlati